top of page

La città, tra riconciliazione e lotta

Immagine del redattore: NoraNora

Gerusalemme tra riconciliazione e lotta
Che la città sia una famiglia è cosa assodata. Bisognerebbe tuttavia determinare in quale momento questa famiglia manifesti la propria essenza nel modo più compiuto: nell’istante in cui l’odio si trasforma in riconciliazione o in quello della lotta accanita che mette i parenti contro i parenti. La “famiglia” è latente nella città — e l’asprezza della “stasis” la porta semplicemente alla luce? Oppure, nella dimensione familiare della città, bisogna vedere un modello (un ideale, forse un sogno) concepito per porre rimedio a quella malattia che è la guerra civile? (…) Dobbiamo provare a pensare, con i greci, la guerra nella famiglia. Affermare che la città è una stirpe: la guerra civile sarà allora l’elemento che la rivela. Fare della città un “oikos” all’orizzonte della guerra civile si profilerà allora una festa di riconciliazione. Ammettere infine che la tensione tra queste due operazioni non è di quelle che si risolvono. (Nicole Leroux, La città divisa.)



16 visualizzazioni0 commenti

Yorumlar


Post: Blog2_Post

Servizio consumatori

Accedi all'area riservata della piattaforma InSeduta e scrivici nella chat, risponderemo nel più breve tempo possibile. Se non sei ancora iscritto all'area riservata, puoi farlo gratuitamente.

bottom of page