top of page

La schizofrenia disorganizzata e l'impatto sulla capacità lavorativa

Melinda Rossi

Aggiornamento: 28 dic 2024

La forma più grave di schizofrenia è quella disorganizzata, che comporta una serie di sintomi che colpiscono principalmente i processi di pensiero, il linguaggio e il comportamento.

Di seguito elenchiamo i sintomi principali di questo tipo di schizofrenia:

1. Pensiero e Linguaggio Disorganizzati
  • Incoerenza: Il discorso risulta difficile da seguire, con idee illogiche o frammentarie.
  • Insalata di Parole: Un miscuglio di parole prive di significato o connessione logica.
  • Tangenzialità: Passare da un argomento all'altro in modo non correlato.
  • Associazioni Libere: Le idee cambiano bruscamente senza una connessione logica.

2. Comportamento Disorganizzato
  • Risposte Emotive Inappropriate: Espressioni emotive che non corrispondono alla situazione (ad esempio, ridere durante un evento serio).
  • Difficoltà nelle Attività Quotidiane: Problemi nella cura di sé, nell'igiene, nella preparazione dei pasti o nel mantenimento di una routine.
  • Azioni Imprevedibili o Bizzarre: Come gesti o posture insolite, camminare avanti e indietro, o parlare da soli in pubblico.

3. Affettività Appiattita o Inappropriata
  • Affetto Appiattito: Ridotta espressione emotiva, con un'apparenza indifferente o "spenta" emotivamente.
  • Affetto Inappropriato: Reazioni che sembrano fuori luogo o esagerate rispetto al contesto.
Schizofrenia disorganizzata
4. Compromissione Sociale
  • Ritiro Sociale: Evitare le interazioni sociali o l'incapacità di instaurare relazioni significative.
  • Comportamenti Socialmente Inappropriati: Azioni che violano le norme sociali, come spogliarsi in pubblico o gridare senza motivo.

5. Compromissioni Cognitive
  • Difficoltà nel prendere decisioni, risolvere problemi o concentrarsi.
  • Problemi nel processare e organizzare le informazioni.

6. Mancanza di Attività Finalizzata
  • Difficoltà ad avviare o completare compiti.
  • Un evidente calo di produttività o di scopo nelle attività quotidiane.

7. Allucinazioni e Deliri (Meno Pronunciati)
  • Sebbene possibili, allucinazioni e deliri non sono generalmente così evidenti o strutturati come in altri sottotipi di schizofrenia.

Un datore di lavoro o un familiare di un soggetto agli esordi eclatanti della malattia, che avvengono tra l'adolescenza e la prima giovinezza (in infanzia ci sono sintomi prodromici), deve sapere che questa forma di schizofrenia che genera i summenzionati sintomi, compromette gravemente la capacità di una persona di essere autonoma.

Le cure psichiatriche riabilitative, pur se accompagnate da interventi psicologici, possono consentire al soggetto di guadagnare l'autonomia nel soddisfacimento dei bisogni primari quali routine quotidiana di igiene personale e dell'ambiente dove si vive ma più difficilmente portano ad una autonomia lavorativa del soggetto. Pertanto è importante la diagnosi precoce cosi come attivarsi per ottenere una pensione di invalidità il prima possibile.



11 visualizzazioni0 commenti

Comments


Post: Blog2_Post

Servizio consumatori

Accedi all'area riservata della piattaforma InSeduta e scrivici nella chat, risponderemo nel più breve tempo possibile. Se non sei ancora iscritto all'area riservata, puoi farlo gratuitamente.

bottom of page